Luigi Scremin (Belluno, 22 settembre 1897- 26 luglio 1983) artigiano dalle straordinarie doti artistiche, operò a Belluno dagli anni ’20 agli anni ’60 del secolo scorso nel campo della lavorazione del legno raggiungendo la notorietà tra i mobilieri italiani del ‘900.
Le sue doti imprenditoriali lo condussero a fondare e dirigere un mobilificio conosciuto e premiato più volte in Italia e all’estero ed a impegnarsi anche nell’ambito della Confederazione generale dell’industria italiana.
Fu chiamato a ricorprire incarichi di rilievo nazionale nell’ambito della Confederazione generale dell’industria italiana
(nella foto: Luigi Scremin in primo piano, mentre si reca all’assemblea).
La documentazione archivistica è riferita principalmente allo stabilimento, alle varie commesse, alla contabilità, al personale. Fa da supporto una ricca raccolta di riviste specializzate nella lavorazione del legno (in part. per gli anni ‘920-‘940). All’interno del fondo è presente anche un piccolo archivio di famiglia corredato da una raccolte fotografica e filmica relativa d’interesse per la storia della Città (in particolare il filmato girato in occasione della visita a Belluno nel settembre 1949 di Alcide De Gasperi (cfr.https://www.youtube.com/watch?v=nGxx1Iuidg).
Il fondo della ditta è stato riordinato con tesi di laurea da Barbara Zucco.
Bibliografia: I. DE GUTTRY, M.P. MAINO, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Bari, Laterza, 1992, pp. 256-263; EEDEM, Scremin. Mobili d’arte, Padova, PMT, 1997. B. ZUCCO, Il Fondo della Ditta Scremin di Belluno: ordinamento e inventariazione, tesi di laurea, relatore ch.mo prof. R. Navarrini, Università degli studi di Udine, Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 1999/2000; EADEM, Il fondo della ditta Scremin: ordinamento e inventariazione, “Dolomiti”, XXII (2000), n.3.
SERIE ARCHISTICHE
serie – Contabilità aziendale
| sottoserie |
consistenza |
inizio |
fine |
| Scritture obbligatorie dei lavoratori | bb. 23 | 1934 | 1967 |
| Tasse | fasc. 8 | 1940 | 1983 |
| Fatture | regg. 7, filza 1 | 1926 | 1972 |
| 1923 | 1983 |
serie – Maestranze
| sottoserie | consistenza |
inizio |
fine |
| Scritture obbligatorie dei lavoratori | bb. 23 | 1934 | 1967 |
| 1934 | 1967 | ||
| Carriera lavorativa degli operai | fasc. 12 | 1936 | 1968 |
| Libri matricola | regg. 3 | 1934 | 1941 |
| Registri e note delle lavorazioni | reg. 1, filze 4 | 1929 | 1943 |
| Libri paga | regg. 10 | 1937 | 1967 |
serie – Settore Commerciale
| sottoserie |
consistenza |
inizio |
fine |
| Varie | regg. 2, fasc. 4 | 1950 | 1968 |
| Corrispondenza con fornitori | b. 1, filze 2 | 1933 | 1967 |
| Pubblicità e riconoscimenti | fasc. 5 | 1938 | 1972 |
| Inventario dei disegni | reg. 1, n. 3488 | ||
| Corrispondenza con collaboratori e clienti | fasc. 15 | 1929 | 1968 |
| Fotografie | n. 98 | fine ‘800 | 1982 |
| Lettere commerciali | filze 10 | 1929 | 1938 |
| Negozio | fasc. 4 | 1956 | 1984 |
| Diplomi, targhe ed insegne | n. 18 | 1927 | 1961 |
| emeroteca | bb. 23 | 1929 | 1968 |
serie – Famiglia
|
sottoserie |
consistenza |
inizio |
fine |
|
Corrrispondenze |
b. 1 |
1920 |
1970 |
|
Documenti |
b. 3 |
1888 |
1982 |
|
Fotografie |
album 3 |
fine ‘800 |
1983 |
|
Filmati |
25 bobine |
1949 |
1976 |

