Sarà possibile vistitare la mostra su prenotazione sino alla fine dell’anno scolastico 2018- 2019.
Belluno … una città. Il nuovo secolo, la guerra
mostra documentaria multimediale
Belluno, Palazzo Crepadona II Piano
a cura dell’Archivio storico del Comune di Belluno, con la collaborazione di Renzo Bogo,
Stefano De Vecchi e Monica Frapporti
L’iniziativa è rivolta principalmente alle scuole della Città e della Provincia, ma anche alla popolazione tutta.
La storia di Belluno dalla belle époque passando attraverso la Grande Guerra e l’An de la
fan con l’occupazione austro-ungarico-tedesca, rivive nei documenti e nelle immagini
storiche, conservate all’Archivio storico del Comune di Belluno e nell’inedito apparato
iconografico dell’epoca, generosamente messo a disposizione da privati, e sarà d è fruibile
anche con i moderni strumenti multimediali.
Belluno… una città… di fronte a un evento epocale della Storia: una guerra “Grande” che
provocò profonde e irreversibili trasformazioni, segnando per sempre la mentalità della
gente. Dal patrimonio dell’Archivio storico del Comune di Belluno, sullo sfondo della
guerra, il racconto del vissuto della popolazione civile nella sua quotidianità attraverso
un’antologia di documenti d’archivio, di fotografie originali, di documenti sonori con testi
ufficiali, di lettere pubbliche e di corrispondenze private, di giornali, di brani di letteratura, di
filmati e musiche d’epoca e di composizioni di musica contemporanea. Fonti inedite che
danno voce a protagonisti spesso dimenticati: soldati di ritorno dal fronte, autorità militari e
civili, commercianti, medici e infermiere, donne contadine e aristocratiche.
La Belluno della belle époque nelle inedite istantanee di fine ‘800 sino alla fine della
Grande Guerra, ripercorrendo la modernizzazione e la crescita post-unitaria, con la Città
presidio militare e le Grandi manovre; lo scoppio del conflitto mondiale, il rientro forzato
degli emigranti e i moti popolari alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia; l’occupazione
austro-tedesca dell’An de la fan e l’extraterritorialità a Pistoia sino alla Liberazione del
primo novembre 1918 e ad perpetuam rei memoriam la ricostruzione del Campo
dell’onore, corredato dalle note musicali composte dal maestro Corrado Pasquotti
abbinate a filmati originali d’epoca. Il percorso espositivo è completato con le fotografie di
Pietro De Cian, osservatore privilegiato, incaricato ufficialmente di immortalare la città e gli
invasori: inedita testimonianza di quell’epoca e di quegli eventi, come solo le immagini
sanno fare.
Ideazione e realizzazione: Orietta Ceiner, Stefano De Vecchi, Monica Frapporti
Cura dell’allestimento, grafica e multimediale: Stefano De Vecchi
Ricerche archivistiche e testi: Orietta Ceiner, Stefano De Vecchi, Monica Frapporti,
Manuela Maggini, Toni Sirena
Elaborazione del materiale fotografico: Renzo Bogo
Progetto multimediale 1915-1918: Corrado Pasquotti
ORARIO
dal martedì al venerdì: dalle 9.00 alle 12.30.
Per prenotazione: 0437 913633
INFORMAZIONI: archiviostorico@comune.belluno.it – 0437 913633
Archivio storico del Comune di Belluno
Via Marisiga 111
32100 Belluno
tel. 0437 913633
fax 0437 913640
archiviostorico@comune.belluno.it
archivio.comune.belluno.it
L’iniziativa è rivolta  di fruire di visite guidate alla mostra
 Belluno … una città. Il nuovo secolo, la guerra
 mostra documentaria multimediale
 Belluno, Palazzo Crepadona II Piano
 a cura dell’Archivio storico del Comune di Belluno, con la collaborazione di Renzo Bogo, Stefano De Vecchi e Monica Frapporti
 La storia di Belluno dalla belle époque passando attraverso la Grande Guerra e l’An de la
 fan con l’occupazione austro-ungarico-tedesca, rivive nei documenti e nelle immagini
 storiche, conservate all’Archivio storico del Comune di Belluno e nell’inedito apparato
 iconografico dell’epoca, generosamente messo a disposizione da privati, e sarà d è fruibile
 anche con i moderni strumenti multimediali.
 Belluno… una città… di fronte a un evento epocale della Storia: una guerra “Grande” che
 provocò profonde e irreversibili trasformazioni, segnando per sempre la mentalità della
 gente. Dal patrimonio dell’Archivio storico del Comune di Belluno, sullo sfondo della
 guerra, il racconto del vissuto della popolazione civile nella sua quotidianità attraverso
 un’antologia di documenti d’archivio, di fotografie originali, di documenti sonori con testi
 ufficiali, di lettere pubbliche e di corrispondenze private, di giornali, di brani di letteratura, di
 filmati e musiche d’epoca e di composizioni di musica contemporanea. Fonti inedite che
 danno voce a protagonisti spesso dimenticati: soldati di ritorno dal fronte, autorità militari e
 civili, commercianti, medici e infermiere, donne contadine e aristocratiche.
 La Belluno della belle époque nelle inedite istantanee di fine ‘800 sino alla fine della
 Grande Guerra, ripercorrendo la modernizzazione e la crescita post-unitaria, con la Città
 presidio militare e le Grandi manovre; lo scoppio del conflitto mondiale, il rientro forzato
 degli emigranti e i moti popolari alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia; l’occupazione
 austro-tedesca dell’An de la fan e l’extraterritorialità a Pistoia sino alla Liberazione del
 primo novembre 1918 e ad perpetuam rei memoriam la ricostruzione del Campo
 dell’onore, corredato dalle note musicali composte dal maestro Corrado Pasquotti
 abbinate a filmati originali d’epoca. Il percorso espositivo è completato con le fotografie di
 Pietro De Cian, osservatore privilegiato, incaricato ufficialmente di immortalare la città e gli
 invasori: inedita testimonianza di quell’epoca e di quegli eventi, come solo le immagini
 sanno fare.
 Ideazione e realizzazione: Orietta Ceiner, Stefano De Vecchi, Monica Frapporti
 Cura dell’allestimento, grafica e multimediale: Stefano De Vecchi
 Ricerche archivistiche e testi: Orietta Ceiner, Stefano De Vecchi, Monica Frapporti,
 Manuela Maggini, Toni Sirena
 Elaborazione del materiale fotografico: Renzo Bogo
 Progetto multimediale 1915-1918: Corrado Pasquotti
 ORARIO
 dal martedì al venerdì: dalle 9.00 alle 12.30.
 Per prenotazione: 0437 913633
 INFORMAZIONI: archiviostorico@comune.belluno.it – 0437 913633
 Archivio storico del Comune di Belluno
 Via Marisiga 111
 32100 Belluno
 tel. 0437 913633
 fax 0437 913640
 archiviostorico@comune.belluno.it
 archivio.comune.belluno.it