Venerdì 10 maggio alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Catullo di Belluno, in via Garibaldi 10, si terrà la presentazione del fondo fotografico che Edi Bogo, fotografo professionista in attività in Città dagli anni ’50 fino al 2000 alla … Leggi tutto
Nascere in montagna. Levatrici e mammane nella società bellunese fra Ottocento e Novecento di Ferruccio Vendramini Sabato 4 maggio 2013 alle ore 10.30 presso la Sala Bianchi di Viale Fantuzzi 11, in occasione della Giornata internazionale dell’Ostetrica, con il patrocinio … Leggi tutto

L’Archivio Storico del Comune di Belluno e la città intera si arricchiscono di una preziosa raccolta di ricordi: infatti, Edi Bogo, fotografo professionista che ha lavorato in città fino al 2000 con la celebre insegna “Foto Eddy”, conclusa la propria … Leggi tutto

Nella ricorrenza del 1 novembre l’Archivio storico del Comune di Belluno rende disponibile l’opuscolo dei ricordi storici d’archivio pubblicato a cura del prof. Antonio Pastorello, in occasione del primo anniversario della fine della Grande Guerra che pose termine alle sofferenze … Leggi tutto

Sette metri di musica: l’archivio storico della Banda musicale di Belluno Tra breve sarà possibile consultare l’archivio storico della Banda della città di Belluno, istituzione musicale che opera in città dal 1867. La nuova acquisizione – che va a corredare … Leggi tutto

L’Archivio storico del Comune di Belluno in collaborazione con le associazione culturali “Amici del Museo” e “Amici dell’Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore” presenterà venerdì 21 settembre alle ore 18.00 presso la sala “Bianchi” di Viale Fantuzzi 11 in … Leggi tutto

In occasione del passaggio del Giro d’Italia a Belluno, il Museo Civico ospiterà la mostra “Belluno in bicicletta”, dal 18 maggio al 3 giugno. Dipinti, disegni, documenti e fotografie d’epoca illustreranno l’introduzione della bicicletta e dello sport ciclistico nella nostra … Leggi tutto
In occasione della XIV Settimana della Cultura dal 16 al 20 aprile, Per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale comunale – bene pubblico da conservare e tutelare – il Museo Civico di Belluno apre gratuitamente al pubblico le porte dal … Leggi tutto
Il maggior storico bellunese Ferruccio Vendramini, profondo innovatore degli studi locali, già portati sulla strada maestra delle fonti archivistiche da Florio Miari (sec. XIX), Francesco Pellegrini (secc. XIX-XX) e don Ferdinando Tamis (sec. XX), ha donato il suo archivio di lavoro … Leggi tutto
Giovedì 24 novembre, alle ore 18, presso l’Istituto di istruzione superiore “T. Catullo” di via Garibaldi, già sede delle Scuole elementari urbane, verrà presentato il libro di Ferruccio Vendramini: “Un uomo di scuola. Il bellunese Francesco Gazzetti e l’istruzione elementare … Leggi tutto